Bava di lumaca: proprietà benefiche

Il muco delle lumache è una secrezione fisica che questi molluschi lasciano al loro passaggio. L’utilizzo nel campo della cosmesi è molto diffuso, poiché questa sostanza ha una serie di proprietà benefiche. Vediamo quali sono.

Queste secrezione rilasciate dalle lumache, che è bene ricordare rilasciano in maniera naturale senza bisogno di nessuna azione da parte dell’uomo, possono portare a una serie di benefici alla pelle delle persone. La crema viso alla bava di lumaca è diventato nel corso degli anni, un potente alleato per chi vuole avere una pelle liscia e lucente.

I prodotti per la cura della pelle a base di limo di lumaca, sono una tendenza affermata e che ogni giorno riscontra sempre più affezionati utilizzatori. Prima di guardare queste creme con disgusto, per gli ingredienti che contiene, leggete alcune delle proprietà benefiche che può portare alla vostra pelle.

I benefici del muco di lumaca

  • La bava di lumaca è una sostanza ricca di acido ialuronico, glicoproteine, proteoglicani e peptidi antimicrobici. Nutrimenti importanti per la pelle e che sono sempre presenti in tutti i prodotti di bellezza dedicati alla cura della pelle. Questi componenti aiutano a preservare la pelle della lumaca da danni, malattie, secchezza e dai raggi ultravioletti.
  • La mucina è composta per il 91/94% da acqua. Al momento della raccolta, prima di essere utilizzata come ingrediente per i prodotti di bellezza viene filtrata due volte e concentrata. In questo modo, può offrire nel migliore dei modi a diventare una parte importante di un prodotto di bellezza.
  • Il muco della lumaca è utilizzato soprattutto per i suoi effetti anti-età. L’applicazione sulla pelle può portare ad attivare la formazione di collagene ed elastina, preservare la pelle dagli effetti dei radicali liberi e ripristinare la normale idratazione della pelle.
  • I trattamenti a base di bava di lumaca pura sono molto comuni in Thailandia e solo da pochi anni sono diventati di uso comune in tutto l’occidente. Durante tutta la durata del trattamento, le lumache sono poste sul visto del paziente e lasciate strisciare in tutta tranquillità.
  • L’utilizzo della bava di lumaca ha radici molto lontane. In Grecia ad esempio, si sono trovati scritti firmati da Ippocrate, dove si raccomanda l’utilizzo della bava di lumaca per la cura delle infiammazioni cutanee.
  • Durante le prime applicazioni, è bene iniziare ad utilizzare una dose ridotta di crema o siero. In questo modo, si può comprendere se il proprio corpo non è allergico a questa sostanza. In alcuni casi, può verificarsi la comparsa di prurito dopo la sua applicazione.

Olio di Argan e bava di lumaca

Per chi è alla ricerca di un prodotto di bellezza ancora più nutriente per la pelle,  Argasens ha creato da poco tempo una crema viso a base di bava di lumaca e di olio argan. Questo prodotto di bellezza, è in grado di portare benefici alla pelle del viso e del collo fin dalle prime applicazioni.

Argasens è un’azienda italiana specializzata nella realizzazione di prodotti cosmetici con Olio di Argan. Uno degli ingredienti segreti che da millenni sono utilizzati dalle popolazione del Marocco come base per unguenti e prodotti di bellezza miracolosi. Dalla continua ricerca, è nato questo connubio con la bava di lumaca. Una crema viso che porta nutrimenti e importanti principi attivi per fare tornare la pelle luminosa e liscia.

Lascia un commento